/ Cronaca

Cronaca | 31 gennaio 2023, 13:00

Finanza, controlli a tappeto sugli scontrini elettronici: irregolarità nel 50% dei casi

Capillare attività di verifica da parte del personale del comando provinciale e della tenenza di Borgosesia.

Finanza, controlli a tappeto sugli scontrini elettronici: irregolarità nel 50% dei casi

Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi da parte dei commercianti al dettaglio sono al centro di una campagna di controlli a tappeto da parte degli operatori della  Guardia di Finanza di Vercelli che, da inizio 2023, hanno intensificato le verifiche sia nel capoluogo che in provincia.

«Si tratta di controlli di natura economico-finanziaria che hanno lo scopo di tutelare da forme di concorrenza sleale gli esercenti al dettaglio che, invece, rilasciano puntualmente lo scontrino e la ricevuta fiscale ai propri clienti e adempiono agli altri obblighi fiscali connessi alla cessione di beni al dettaglio», spiegano dal comando provinciale di Vercelli.

Nel corso di gennaio, le Fiamme Gialle del Gruppo di Vercelli e della Tenenza di Borgosesia hanno eseguito 40 controlli “strumentali” dei quali 21 conclusisi con la constatazione della mancata emissione, registrazione o trasmissione telematica del documento fiscale da parte degli esercenti superando, quindi, la soglia del 50% di irregolarità.   

«L’elevata percentuale di violazioni - prosegue la nota - è conseguenza di un’azione ispettiva chirurgica che i finanzieri vercellesi pongono in essere sulla base di procedure operative che valorizzano gli alert di rischio, derivanti dall’incrocio delle risultanze delle numerose banche dati tra loro interconnesse grazie alla Dorsale Informatica in uso ai Reparti della Corpo, dalle informazioni acquisite nei servizi di controllo economico del territorio e dalle segnalazioni pervenute al numero di pubblica utilità 117». 

L’impegno di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Vercelli sul versante dei controlli sulla corretta emissione, memorizzazione e trasmissione elettronica dei corrispettivi si colloca nel più ampio obiettivo strategico di contrastare le forme di evasione fiscale più diffuse e fraudolente, in grado di generare la distorsione delle regole di leale concorrenza tra operatori commerciali e il rallentamento della ripresa economica.      

redaz

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore