/ Cronaca

Cronaca | 12 settembre 2015, 17:40

"Vercelli no-slot": contro le ludopatie

PRESENTATO IL DIARIO SCOLASTICO “TIENIMIDOCCHIO”, VALORE AGGIUNTO PER ALUNNI E FAMIGLIE

Gianni Cameroni, Maura Forte, Lorenzina Opezzo

Gianni Cameroni, Maura Forte, Lorenzina Opezzo

Anche Vercelli subisce la piaga delle ludopatie e così l’amministrazione comunale intende attuare misure persuasive per scoraggiare questa cattiva e pericolosa inclinazione. “Vercelli no-slot” è il titolo di un volantino che accompagna un concorso grafico e letterario presentato agli alunni delle scuole elementari e medie di diversi istituti vercellesi, al fine di individuare il nuovo logo ed il nuovo slogan per la lotta alla ludopatia. Il tutto seguendo l’onda di un’affermata e preziosa iniziativa editoriale denominata “Tienimidocchio”, ideata una dozzina di anni fa dall’editore brianzolo Gianni Cameroni: un diario di 32 pagine, totalmente personalizzato per la scuola che ne deliberi la richiesta, riempito di comunicazioni di alto profilo sociale e civico.

«Dalle 2000 copie stampate per esperimento nel 2002 siamo arrivati alle 142mila di quest’anno – commenta Cameroni – la crescita di questo progetto dimostra la sua valenza educativa e sono le scuole di tutta Italia, ormai, a farci richiesta dell’agenda. I ragazzi dimostrano di apprezzarla davvero moltissimo, preferendola ad altre pubblicazioni poco educative. Inoltre, noi siamo registrati come testata giornalistica,di cui sono direttore responsabile, quindi il valore è certamente indiscutibile». Il costo dell’agenda è di soli 2 euro, prezzo competitivo anche per le famiglie, rispetto ad altri prodotti.

«A Vercelli siamo arrivati ad una ottantina di pazienti patologici per il gioco da videopoker ed affini – spiega Maura Forte, sindaco di Vercelli – i numeri dell’Asl parlano chiaro: il fenomeno si aggrava e dobbiamo adottare misure di contrasto, come lo sgravio di 250 euro dalle tasse per gli esercizi che rinuncino alle slot machine. Riceviamo tanti consensi da tante famiglie, quelle che magari hanno o hanno avuto in passato problemi di questo tipo e tutto ciò ci sprona a fare sempre di più».

«Abbiamo incontrato oltre 30 scuole – afferma il consigliere Pd Lorenzina Opezzo – il dialogo è sempre stato uno strumento indispensabile per l’educazione  civica e questi progetti sono a dir poco importanti per attuare una politica sociale di indirizzo».

Lunedì, il sindaco e la consigliera, assieme ad un rappresentante dell’Ufficio scolastico territoriale si recheranno in visita presso 4 istituti cittadini per l’inaugurazione dell’inizio della scuola.

paolo pulcina

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore