/ Arte e Cultura

Arte e Cultura | 23 novembre 2023, 10:00

"Anatomia di una rapina" di Maurizio Blini alla Biblioteca di Cigliano

Sabato 2 dicembre, ore 17

"Anatomia di una rapina" di Maurizio Blini alla Biblioteca di Cigliano

Sabato, 2 Dicembre, presso il Centro Incontro della Biblioteca di Cigliano alle ore 17. INCONTRO CON LO SCRITTORE NOIR PIEMONTESE MAURIZIO BLINI che dialogherà con Diego Marchetti.

Nell'occasione verrà presentato il suo ultimo libro, ANATOMIA DI UNA RAPINA (Edizioni del Capricorno)

Il libro

Ogni rapinatore che si rispetti ambisce alla perfezione, al colpo perfetto. Un'impresa quasi impossibile. Ma questa volta Mirko e alcuni amici d'infanzia hanno un asso nella manica, una "dritta" in grado di cambiare la loro vita per sempre. L'obiettivo è clamoroso: il centro commerciale del Lingotto, a Torino. Non possono sbagliare.
Nel frattempo, in via Sospello, gli agenti di una volante vengono barbaramente uccisi durante il controlllo a un furgone sospetto. Un indagine aspra, complessa, che segna il grande ritorno dei fratelli Stelvio, già protagonisti dei precedenti I cattivi ragazzi e La congiura del geco.
Un romanzo che lega in maniera indissolubile storie diverse e malate, in una città che sta cambiando pelle come un serpente. Droga, nuove criminalità. Ma anche la rivalsa e la rabbia che schiuma dalle periferie. Da chi si sente tradito, abbandonato, escluso. Tutta la seduzione di una Torino Noir che non risparmia nessuno.

L'autore

Maurizio Blini, laureato in Scienze dell'investigazione all'Università degli Studi dell'Aquila con una tesi sulle strategie di prevenzione e contrasto del terrorismo di matrice islamica, è stato un investigatore della Polizia di Stato per oltre 30 anni.

Nel corso della sua esperienza professionale si è concesso all'impegno politico sindacale nel tentativo di favorire i processi di democratizzazione e sindacalizzazione degli apparati di sicurezza. E' stato Segretario Generale del Siulp Piemonte (sindacato italiano unitario lavoratori polizia) dal 1991 al 1996 e dirigente nazionale nello stesso periodo. Ha ricoperto la carica di Segretario Generale del Silp Cgil Piemonte dal dicembre 1999, atto di nascita da una scissione dal Siulp e Segretario Generale del Silp Cgil di Torino, dal 2001 al 2005. (mantenendo per questi anni la doppia carica con quella di Segretario Nazionale.)
Nel novembre 2005 è stato riconfermato Segretario Nazionale del Silp Cgil per il secondo mandato.
Nel corso di queste esperienze ha ricoperto l'incarico di Direttore politico del mensile di attualità politico-sindacale, "Oltre", organo ufficiale del Siulp Piemonte dal 1992 al 1996 e, successivamente, del mensile "Il Taglio" organo ufficiale del Silp Cgil Torino, dal 2001 al 2005.
Nel mese di febbraio 2007, ritenendo esaurita la carica propulsiva e ideale che lo aveva condotto a questo tipo di impegno ha rimesso il suo mandato con le dimissioni da tutte le cariche ricoperte ed è rientrato in servizio attivo.
Nel 2009, si è congedato dalla Polizia di Stato con il grado di Commissario r.s..
Dal 2009 al 2011 è stato Amministratore di Securomnia, Intelligence & Security Consulting.
Negli anni accademici 2013-14 e 2014-15 è stato docente di letteratura gialla e poliziesca all'Università della terza età di Torino con il corso: Torino criminale. Tutti i colori del giallo.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore