L'ondata di maltempo e i violenti temporali non risparmiano il vercellese e creano danni a Trino, dove, oltre pioggia e grandine, ci si è messo anche il vento. A farne le spese il tetto dell’edificio che si trova vicino allo stadio “Roberto Picco”, struttura che ospita il bar del campo sportivo e la palestra della Marmar: nel giro di qualche minuto il tetto dell'edificio è volato via e i detriti sono finiti anche sulla ferrovia. Allagate alcune vie della parte più bassa della cittadina verso la Cappelletta.
Violenta pioggia, ma per fortuna niente vento, anche nel capoluogo, dove da circa un'ora la pioggia cade incessante, creando ampie pozzagnhere anche sulle vie di maggior traffico.
La Regione Piemonte, in seguito al bollettino di Arpa che dispone allerta arancione nelle valli Orco, Lanzo, Susa, Sangone, Chisone, Pellice e Po in seguito ai rovesci e temporali localmente anche molto forti, associati a grandinate e forti raffiche di vento, previsti dalla serata di mercoledì, in via precauzionale ha disposto l'apertura della Sala operativa della Protezione civile dalle 8 alle 24 di giovedì per monitorare la situazione idrogeologica del territorio.
La decisione deriva dal fatto che queste zone sono quelle maggiormente interessate dalle piogge cadute nello scorso fine settimana.
Sulla base delle precipitazioni previste, dalla notte sono attesi innalzamenti del livello idrometrico del reticolo secondario e nella giornata di domani innalzamenti dei corsi d’acqua principali, con possibilità di raggiungimento della criticità ordinaria. Anche sull’asta del Po si osserverà da domani un generale aumento della portata d’acqua.
L’allerta è invece gialla dal Biellese al Cuneese.