Gianni Oliva, storico, docente di Storia delle istituzioni militari e presidente del conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, è a Vercelli, giovedì 23 marzo, alle ore 21, per presentare il suo ultimo libro "Il purgatorio dei vinti. La storia dei prigionieri fascisti nel campo di Coltano". L'appuntamento, aperto a tutti, è al Piccolo Studio di Sant'Andrea nell'ambito degli incontri con l'autori organizzati dal Comune.
Storico con alle spalle molti studi sul periodo del secondo conflitto mondiale, Oliva, ha pubblicato "I vinti e i liberati", "Foibe", "Soldati e ufficiali", "Il tesoro dei vinti", "Gli ultimi giorni della Monarchia", "La guerra fascista" e "La bella morte".
«Torna a Vercelli un grande amico della nostra città - ha ricordato il sindaco Andrea Corsaro presentando l'appuntamento insieme all'assessore Gianna Baucero e Pier Giorgio Fossale -.Oliva, quando rivestiva la carica di assessore regionale alla Cultura nella giunta di Mercedes Bresso fu un prezioso alleato nella realizzazione della prima trilogia di mostre con la Fondazione Guggenheim».
Proprio in quegli anni si è sviluppata una solida amicizia con Fossale, ai tempi assessore, che poi ha portato Oliva a mantenere uno stretto legame con Vercelli.
«L'incontro è aperto a tutti i vercellesi - ha aggiunto Baucero -: il volume è frutto di una ricerca storica complessa e rigorosa su pagine della nostra storia ancora poco note».