/ Attualità

Attualità | 30 maggio 2024, 08:14

Alpini verso il centenario, presentati logo e manifesto

Premiati gli studenti che hanno partecipato al concorso indetto dell'Ana vercellese

Alpini verso il centenario, presentati logo e manifesto

Gli Alpini di Vercelli marciano a grandi passi verso il centenario di ottobre coinvolgendo negli eventi soprattutto i più giovani. Nei giorni scorsi il presidente della sezione, Piero Medri, insieme al consiglio direttivo, il sindaco Andrea Corsaro e il presidente della Provincia, Davide Gilardino, hanno presentato manifesto e logo del centenario, premiando gli studenti delle scuole che hanno aderito al concorso. 

Lucilla Viazzo, studentessa della IV D del Liceo artistico Alciati, si è aggiudicata il premio per il manifesto realizzando un Tricolore, incarnato da tre Alpini in marcia verso la facciata di Sant'Andrea. Luca Bullano, 5ª Chimici all'Iti Faccio, ha vinto il primo premio per il loro: nel suo lavoro il numero 100, tracciato da una penna alpina, si trasforma nel simbolo dell'infinito per avvolgere la croce del gonfalone della città di Vercelli.

«Gli appuntamenti del centenario - ha ricordato Medri - sono partiti a gennaio con una proiezione cinematografica che ha coinvolto un migliaio di studenti. Molto soddisfatti anche per la partecipazione al concorso che ha coinvolto diverse classi degli istituti superiori Lanino, Lombardi, Faccio, Alciati e Avogadro».

insieme ai due vincitori sono stati premiati Francesca Marrazzo ed Emanuele Vallaro, dell'Artistico, seconda e terzo classificato al concorso per il manifesto, e Chiara Risiglione (Artistico) e Alessandro Macchia del Lanino per il logo.

«A ottobre cercheremo di esporre tutti i lavori presentati per il concorso», ha aggiunto Medri.

La vicinanza delle istituzioni a un'associazione che offre un supporto importante alla vita civile è stata espressa da Corsaro e Gilardino: «Gli Alpini sono sempre pronti nelle emergenze - ha detto il sindaco - e in questi ultimi anni non posso dimenticare il loro supporto fondamentale nei giorni della pandemia. Grazie a loro in pochissimi tempo siamo riusciti a organizzare la distribuzione di mascherine e di 70mila buoni pasto».

Rivolto ai ragazzi il pensiero di Gilardino: «I valori delle Penne nere sono quelli che accompagnano i buoni cittadini di oggi e di domani».

redaz

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore