Sono 3.690 gli interventi di soccorso in provincia di Vercelli svolti, da inizio anno, dal personale del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Il bilancio arriva in occasione della festa di Santa Barbara, ospitata lunedì alla caserma di viale dell'Aeronautica.
I soccorsi a persone o animali sono stati 1.121, 908 gli interventi di assistenza, 661 quelli per incendi o esplosioni, 315 gli incidenti stradali e 295 i dissesti statici.
Il personale vercellese ha fatto parte della Colonna Mobile Regionale in occasione delle alluvioni in Emilia-Romagna, Marche e Toscana: interventi nei quali la specializzazione sui salvataggi “in acqua” portando il proprio soccorso a persone rimaste bloccate nelle case sommerse dall'acqua.
Non sono mancati nemmeno gli interventi svolti a supporto dei comandi limitrofi per incendi in comuni delle province di Torino, Novara e Biella.
Sul fronte della prevenzione degli incendi e del controllo della sicurezza sui luoghi di lavoro, il personale ha operato spesso con il coordinamento della Procura e in collaborazione con gli altri organi di vigilanza: sono stati avviati 23 procedimenti con diverse sanzioni. Cinque i corsi antincendio che hanno consentito di formare 33 unità come addetti antincendi nei luoghi di lavoro; venti le sedute d'esame per l'accertamento dell'idoneità tecnica di 239 lavoratori. I servizi di vigilanza in locali di pubblico spettacolo e in occasione di manifestazioni sono stati 112.
Domenica, nel corso dell'open day sono state fornite informazioni sulle modalità di reclutamento e iscrizione dei vigili volontari dialogando con il personale dei distaccamenti di Santhià, Trino, Alagna e Cravagliana presente insieme al personale della sezione di Vercelli dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco mentre lunedì, alla presenza delle autorità cittadine e provinciali e di diversi sindaci ci sono stati i momenti ufficiali, aperti con la discesa di tre vigili dal castello di manovra sulle note dell'Inno nazionale.
Dopo l'onore ai caduti, messa celebrata dall'arcivescovo Marco Arnolfo e relazione del comandante Ciro Bolognese sugli interventi effettuati nell'ultimo anno. Infine la consegna delle benemerenze e delle onorificenze al personale dei vigili del fuoco dell'intera provincia Stefano Calzino, Alberto Coretta, Lucia Genatiempo, Paolo Borla, Tiziano Garbarini, Cesare Marzolla, Raffaele DeMatto, Gennaro Presta, Giovanni Franco Saba, Marco Rampazzo, Andrea Garaventa.