Interrogazione del Pd sulla Nomina Garante dei Diritti delle Persone Private della Libertà Personale
Cn la deliberazione del settembre 2014 ad oggetto: “Istituzione del Garante dei Diritti delle Persone Private della Libertà Personale e Approvazione Relativo Regolamento” il Comune di Vercelli ha istituito la suddetta figura di garante, che opera a titolo gratuito. Come previsto dall’articolo 3 del Regolamento comunale del “Garante dei Diritti delle Persone Private della Libertà Personale “, il Garante opera in autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione e ha i seguenti compiti:
a) promuove l’esercizio dei diritti e delle opportunità̀ di partecipazione alla vita civile e di fruizione dei servizi comunali delle persone private della libertà personale ovvero limitate nella libertà di movimento domiciliate, residenti, dimoranti nel territorio del Comune di Vercelli, con particolare riferimento ai diritti fondamentali;
b) promuove iniziative di sensibilizzazione pubblica sul tema dei diritti umani delle persone private della libertà personale e della umanizzazione della pena detentiva; c) promuove iniziative congiunte ovvero coordinate con altri soggetti pubblici competenti nel settore per l’esercizio dei compiti di cui alla lett. a);
d) promuove con le Amministrazioni interessate protocolli di intesa utili a poter espletare le sue funzioni anche attraverso visite ai luoghi di detenzione in accordo con gli organi preposti alla vigilanza penitenziaria.
e) Si rapporta al coordinamento dei Garanti regionale e nazionale al fine di promuovere metodologie di lavoro uniformi sul territorio.
e-bis) Si rapporta con le associazioni di volontariato interessate ai problemi penitenziari operanti anche nella Casa Circondariale.
f) Il Garante riferisce al Sindaco alla Giunta al Consiglio Comunale alla competente Commissione Consiliare con facoltà̀ di avanzare proposte e richiedere iniziative e interventi al fine dell’esercizio dei suoi compiti, sulle attività̀ svolte, sulle iniziative assunte, sui problemi insorti ogni qualvolta lo ritenga opportuno e almeno ogni semestre.
g) Per lo svolgimento dei propri compiti il Garante è assistito da un ufficio dell’Amministrazione Comunale che sarà̀ individuato/istituito con deliberazione della Giunta Comunale.
Considerato che tale figura risulta essere vacante a seguito delle dimissioni del titolare dell’incarico, avvenute il 15 giugno 2023 (due giorni successivi alla sua nomina), dopo le già avvenute dimissioni del suo predecessore del 6 febbraio 2023;
-che gli incarichi sono stati assegnati dal Sindaco a seguito di avviso pubblico a cui risultano abbiano partecipato anche altri cittadini, oltre a quelli prescelti;
L’incarico è quindi sostanzialmente vacante da febbraio 2023 e ancora non è ancora stato rimpiazzato;
La Regione Piemonte ha avviato, in queste settimane, importanti e significative progettualità a sostegno delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà, con i fondi propri e nazionali, progetti con possibili ricadute concrete sui territori e sulla gestione del carcere e dei servizi sociali dedicati.
Valutato che la Casa Circondariale di Vercelli presenta delle criticità specifiche legate alla struttura, agli spazi e alla popolazione detenuta (con Torino è l’unico carcere piemontese che abbia anche una sezione femminile)
I Garante Regionale Bruno Mellano attraverso la redazione e pubblicazione del “Dossier delle Criticità strutturali e logistiche degli istituti penitenziari piemontesi” e del recente “Dossier delle Criticità della Sanità Penitenziaria in Piemonte”, predisposti dal Coordinamento regionale dei Garanti, ha evidenziato le criticità e le potenzialità dell’istituto penitenziario vercellese, e che lo stesso Garante regionale a mezzo stampa ha sottolineato di aver rappresentato la situazione direttamente al Sindaco;
Tali criticità sono state evidenziate anche da Igor Boni (Presidente dei Radicali Italiani) e Andrea Turi (Coordinatore dell’Associazione Adelaide Aglietta), che a valle della visita presso il carcere hanno sottolineato come gli agenti e gli educatori stiano facendo il massimo nonostante la carenza di organico e una situazione di difficoltà generale, dettata anche dall’assenza di un direttore stabile definitivamente assegnato e della figura del Garante dei detenuti;
Si interroga per sapere se il Sindaco e l’Amministrazione intendano attivarsi al più presto per l’individuazione della figura del Garante, entro quali tempistiche e secondo quali modalità
I consiglieri comunali del Pd