/ Economia

Economia | 03 ottobre 2023, 07:00

Storia della Pro Vercelli fra le prime grandi di Serie A: 7 scudetti e Silvio Piola fra i migliori bomber

Tra le squadre di calcio più forti della storia per numero di scudetti vinti ci sono i Bicciolani, dove dal 1930 al 1934 ha giocato anche il Campione del Mondo 1938 Silvio Piola, nonché il bomber più forte della Serie A ancora oggi, con 274 gol segnati nella massima serie.

Storia della Pro Vercelli fra le prime grandi di Serie A: 7 scudetti e Silvio Piola fra i migliori bomber

Tra le squadre di calcio più forti della storia per numero di scudetti vinti ci sono i Bicciolani, dove dal 1930 al 1934 ha giocato anche il Campione del Mondo 1938 Silvio Piola, nonché il bomber più forte della Serie A ancora oggi, con 274 gol segnati nella massima serie. C’era una volta la Pro Vercelli che dominava le scommesse sportive e le statistiche di Prima Categoria, poi diventata Prima Divisione e infine Serie A.

Le storia delle Bianche Casacche inizia nel 1887 e dopo un esordio poco convincente il club piemontese conquista diversi scudetti, di cui tre consecutivi nel 1911, 1912 e 1913 aprendo la grandissima rivalità contro il Casale e dominando il campionato contro le squadre più forti della massima categoria, fra cui Genoa, Juventus e Torino. In poco tempo la Pro Vercelli diventa una delle squadre più blasonate mettendo in bacheca 7 titoli di Campione d’Italia.

7 Scudetti su 24 partecipazioni alla massima serie

La Pro Vercelli è presente nell’Albo d’Oro della Serie A con 2 scudetti, ma vinse la prima edizione ufficiale del campionato italiano così come lo conosciamo oggi, perché prima aveva vinto già 5 volte il torneo: nel 1908, poi l’anno successivo e nel 1911, 1912 e 1913, successivamente gli ultimi due scudetti datati 1921 e 1922.

Le 24 partecipazioni della Pro Vercelli al massimo campionato italiano sono così suddivise: 10 campionati di Prima Categoria, 5 partecipazioni alla Prima Divisione, 3 tornei in Divisione Nazionale e 6 partecipazioni alla Serie A.

Insieme a Bologna e Torino, la Pro Vercelli si trova al quarto posto delle squadre più titolate d’Italia per quanto riguarda gli Scudetti vinti: 7. Prima c’è il Genoa con 9 titoli, Inter e Milan a quota 19 e la Juventus con 36 Tricolori.

Insieme a Genoa e Milan la Pro Vercelli è riuscita nell’impresa di vincere tre volte consecutive lo Scudetto di Serie A.

I primi scudetti della Pro Vercelli e la rivalità accesa contro il Casale

Nel 1908 i Leoni si imposero contro l’Andrea Doria, l’US Milanese e la Juventus, l’anno successivo i Piemontesi sconfissero ancora una volta l’US Milanese, ma anche Genoa e Torino. Il primo campionato a girone unico in Italia venne sperimentato nella stagione 1909 – 1910 e l’Inter si laureò Campione d’Italia con sommo dispiacere dei Bianchi Piemontesi, favoriti per la vittoria del Tricolore.

La rivalità particolarmente accesa contro il Casale risale alla stagione 1913 – 1914, appena dopo il filotto di 3 scudetti consecutivi, perché proprio il Casale insieme al Genoa negarono la qualificazione alla finale delle Bianche Casacche.

Calciatori più forti e record di presenze nella Pro Vercelli: Silvio Piola al settimo posto

Il record di presenze con la maglia bianca è di Mario Ardissone con 354 gare disputate con la Pro Vercelli, al secondo posto c’è Luciano Vellano con 310 presenze, chiude il podio Italo Bolzoni a quota 306.

Per Franco Balocco sono 292 le gare disputate con i Piemontesi, mentre Mario Zanello segue a quota 279 ed Edoardo Jussich a quota 276.

Il calciatore che ha segnato più gol nel club piemontese sfondando il tetto delle 100 marcature, è Carlo Rampini I con 106 gol, secondo posto per Alessandro Rampini II con 82 marcature e terza posizione per Paolo Tonelli con 78 reti.

Mario Ardissone è il quarto marcatore più forte dei Leoni con 74 gol segnati in maglia bianca, Pierluigi Bosisio è al quinto posto con 59 gol, Luigi Casalino occupa il sesto posto con 52 reti e il grande Silvio Piola si trova alla settima posizione: 51 gol segnati con la maglia della Pro Vercelli, dove ha esordito nelle giovanili nel 1928.

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore