/ Economia

Economia | 11 luglio 2019, 07:00

Rete delle Reti: anche il Sistema Bibliotecario della Piana Vercellese aderisce al progetto

La Rete delle Reti è il progetto nazionale di cooperazione tra sistemi bibliotecari che promette di favorire la creazione di un percorso comune di crescita con strumenti organizzativi e operativi avanzati. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Rete delle Reti: anche il Sistema Bibliotecario della Piana Vercellese aderisce al progetto

Anche il Sistema Bibliotecario della Piana Vercellese figura tra i 36 sistemi, dislocati su 8 regioni, che hanno preso parte alla Rete delle Reti, il progetto nazionale di cooperazione tra sistemi bibliotecari che promette di favorire la creazione di un percorso comune di crescita con strumenti organizzativi e operativi avanzati. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Che cos'è Rete delle Reti

Rete delle Reti è un'ambiziosa iniziativa che cerca di integrare e ottimizzare le attività bibliotecarie sul territorio italiano. Attraverso la cooperazione tra le parti, l'associazione si pone l'obiettivo di favorire lo sviluppo di queste realtà, spesso di piccole dimensioni e non in grado di gestire attività al di fuori dell'ordinaria amministrazione, permettendo loro di crescere in maniera concreta, sfruttando un assetto istituzionale solido e strumenti operativi altamente efficienti

Il progetto Rete delle Reti si colloca perfettamente nell'attuale contesto generale di sviluppo e innovazione, che grazie alle tecnologie digitali sta migliorando la fruizione di numerosi servizi, da quelli di intrattenimento, il cui successo è ormai ampiamente consolidato, a quelli culturali, mettendo in risalto l'importanza del lavoro delle biblioteche e delle reti bibliotecarie, custodi di un patrimonio tanto vasto quanto di valore.

Attualmente la Rete delle Reti è attiva in 8 regioni italiane (Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana e Veneto) e include 36 sistemi bibliotecari, tra cui come detto anche quello della Piana Vercellese.

Strumenti e piattaforme per promuovere il lavoro delle biblioteche

Sono diversi gli strumenti operativi che la Rete delle Reti utilizza oggi per rendere più efficiente e promuovere il lavoro dei sistemi bibliotecari italiani. In particolare, il progetto si basa sulla presenza di diverse piattaforme digitali, che in maniera integrata consentono di raggiungere interessanti risultati su diversi fronti.

Attraverso un'apposita app di e-commerce, per esempio, è possibile gestire online le transazioni economiche all'interno della biblioteca, mentre la piattaforma Virtus Loci descrive e valorizza i beni culturali del singolo territorio. Anche le attività di lettura e culturali in genere vengono promosse mediante iniziative, eventi, mostre e dibattiti, che trovano spazio sulle aree Cose da Fare e Socialbook, così come non mancano ulteriori spazi per ideare e sostenere nuovi progetti e ottenere finanziamenti per il loro decollo.

Di assoluto interesse è l'uso di soluzioni multimediali altamente innovative, come la WebTV delle biblioteche italiane "Reti nella Rete", uno strumento di comunicazione e dialogo con il pubblico incredibilmente efficace, o il libro-gioco virtuale Madeleines, una sorta di escape game che ha luogo sulla piattaforma della biblioteca digitale MediaLibraryOnline e sui principali canali social come Facebook e Instagram.

Queste e altre intuizioni digitali sono alla base di un processo integrato e di ampio respiro, in grado di trasformare le biblioteche in un luogo anche virtuale di diffusione della conoscenza a 360 gradi, non più legata ai soli libri presenti in loco ma anche a tutto ciò che ruota attorno al mondo della cultura.

Cosa fa il Sistema Bibliotecario della Piana Vercellese

La Rete delle Reti è uno strumento di grande importanza a livello socio-culturale e la presenza, al suo interno, del Sistema Bibliotecario della Piana Vercellese non può che rappresentare una grossa opportunità per l'intero territorio. Chiamati a promuovere e diffondere la cultura locale, i sistemi bibliotecari possono infatti trarre enormi vantaggi da questo network cooperativo, che amplifica e risalta gli sforzi delle singole istituzioni.

Appare evidente, in questo senso, il grande passo in avanti che il Sistema della Piana Vercellese si trova a compiere entrando a far parte della rete, potendo migliorare i risultati ottenuti nei vari ambiti operativi, come quelli dell'incremento del fondo librario e multimediale, dell'organizzazione di iniziative e della promozione culturale tout court.

Per i cittadini residenti nei Comuni appartenenti al Sistema Bibliotecario ed Archivistico della Piana Vercellese si tratta dunque di una opportunità unica, che senza dubbio favorirà un migliore accesso ai contenuti culturali nel senso più ampio del termine, con pieno vantaggio soprattutto di coloro che, come gli studenti e i ricercatori, sono impegnati quotidianamente con la ricerca di informazioni e con l'accrescimento del proprio bagaglio di conoscenze.

Informazione pubblicitaria

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore