/ Economia

Economia | 19 settembre 2023, 12:43

Dove investire nel 2024: azioni o obbligazioni? Chiediamolo ad Economia Italia

Oggi cercheremo di capire dove investire nel 2024.

Dove investire nel 2024: azioni o obbligazioni? Chiediamolo ad Economia Italia

Oggi cercheremo di capire dove investire nel 2024 in questi tempi complessi in cui l’economia italiana e mondiale sembrano stare ferme a causa dell’alto prezzo del petrolio, della guerra in Ucraina e dell’inflazione che ancora rosicchia il valore reale del Nostro denaro.

Ecco allora una intervista ad Economia Italia, un sito di finanza personale online dal 2014 che si occupa proprio informare i propri lettori sulla migliore gestione possibile dei propri risparmi ed investimenti, riportando notizie dai vari mercati finanziari, ma facendo anche approfondimenti cercando di dare un contributo all'alfabetizzazione finanziaria della popolazione italiana.

Domanda: Quali sono le previsioni dei mercati finanziari nel 2024?

Economia Italia: secondo la gran parte degli analisti il 2024 sarà un anno positivo per i mercati finanziari; a meno di nuove grandi crisi dovute soprattutto a problemi di politica internazionale ( cioè nuove guerre e nuove sanzioni ) la finanza seguirà l’economia in una crescita debole, ma comunque positiva.

Domanda: nel 2024 tornerà l’investimento in azioni o continuerà l’investimento in obbligazioni?

Economia Italia: Covid, inflazione. guerre, paure, costo del denaro elevato, tutti questi fattori hanno portato il 2023 ad un vero record degli investimenti in Obbligazioni in tutto il mondo occidentale, ma specialmente in Italia, da sempre paese amante della sicurezza economica.

In questo periodo però ci sono state anche azioni che hanno guadagnato tantissimo e di sicuro chi ci ha investito ha fatto molto bene, sia le “7 sorelle” tecnologiche americane che le azioni bancarie italiane, che hanno guadagnato così tanto da spingere il governo di fare un apposito decreto per tassare gli “extraprofitti”.

In buona sostanza la corsa verso le obbligazioni sarà meno impetuosa anche perchè ormai gli interessi stanno tornando intorno al 3% annuo e le obbligazioni invece riescono a darti molto di più.

Domanda : come iniziare a comprare azioni: conto corrente o Broker online?

Economia Italia: Di solito consigliamo i Broker online solo ai trader esperti. A un normale investitore che vuole azioni da comprare per magari tenersele, consigliamo più un normale conto corrente con la possibilità di fare investimenti in borsa. Da cui potrà comprare non solo azioni, ma anche obbligazioni.

Domanda: Quali sono le differenze tra investire in azioni o obbligazioni in periodi di inflazione?

L'investimento in azioni e obbligazioni ha implicazioni diverse, soprattutto in periodi di inflazione. Ecco alcune delle principali differenze, pro e contro, per ciascuna delle due opzioni in un contesto inflazionistico:

Investire in Azioni durante periodi di inflazione:

Pro:

  • Protezione contro l'inflazione: Le azioni, in quanto rappresentative della proprietà di un'azienda, possono offrire una certa protezione contro l'inflazione. Se i prezzi dei beni e dei servizi aumentano (inflazione), anche i ricavi e i profitti delle aziende possono aumentare, portando potenzialmente a una crescita del valore delle azioni.

  • Crescita del capitale: In periodi di inflazione, le azioni possono offrire rendimenti superiori rispetto ad altri investimenti.

  • Dividendi: Alcune società distribuiscono dividendi, che possono essere reinvestiti o spesi.

Contro:

  • Volatilità: Le azioni sono generalmente più volatili rispetto alle obbligazioni. Questo significa che possono avere fluttuazioni di prezzo significative nel breve termine.

  • Rischio: Il valore delle azioni può diminuire a causa di fattori aziendali, economici o di mercato.

  • Nessuna garanzia di rendimento: A differenza delle obbligazioni, le azioni non offrono un tasso di rendimento garantito.

Investire in Obbligazioni durante periodi di inflazione:

Pro:

  • Rendimenti fissi: Le obbligazioni offrono generalmente un tasso di interesse fisso, che garantisce una certa prevedibilità dei rendimenti.

  • Priorità nei pagamenti: In caso di insolvenza di un'azienda, i detentori di obbligazioni vengono generalmente pagati prima dei detentori di azioni.

  • Diversificazione: Possono servire come strumento di diversificazione in un portafoglio, offrendo una certa stabilità in periodi di volatilità del mercato azionario.

Contro:

  • Erosione del valore reale: Durante periodi di inflazione elevata, il tasso di interesse fisso offerto dalle obbligazioni può non compensare l'effetto erosivo dell'inflazione sul potere d'acquisto. Questo può portare a rendimenti reali negativi.

  • Rischio di tasso di interesse: Quando i tassi di interesse aumentano (spesso una reazione delle banche centrali all'inflazione), il prezzo delle obbligazioni esistenti tende a diminuire.

  • Rischio di credito: Esiste sempre il rischio che l'emittente dell'obbligazione non sia in grado di fare fronte ai pagamenti degli interessi o di restituire il capitale alla scadenza.

In sintesi, mentre le azioni possono offrire protezione e opportunità di crescita durante periodi di inflazione, presentano anche rischi più elevati. Le obbligazioni, d'altra parte, offrono una maggiore stabilità, ma possono erodere il potere d'acquisto in periodi di inflazione elevata. La decisione di investire in azioni o obbligazioni durante l'inflazione dipenderà dagli obiettivi, dalla tolleranza al rischio e dall'orizzonte temporale dell'investitore.

Domanda: Concludendo: cosa consigliate?

Economia Italia: Nel 2024, consigliamo un portafoglio titoli che prenda in considerazioni sia obbligazioni che azioni.

Ormai non è più tempo di avere solo obbligazioni, nel 2024, come dicono tutti gli analisti si potrà tornare ad investire una parte del Nostro capitale anche in azioni, riuscendo così ad avere un rendimento maggiore che potrà più facilmente contrastare l’inflazione e proteggere i Nostri risparmi.

Ovviamente la parte che investiremo con azioni sarà maggiore se l’investitore potrà avere un rischio maggiore e le azioni di cui parliamo sono quelle più sicure, meno volatili e con una azienda solida dietro alle spalle e - perchè no - sottovalutate. Queste informazioni più approfondite, le potrete trovare sul Nostro sito Economia Italia.



Richy Garino

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore