Tutela del paesaggio, clima e ambiente è la sfida che il progetto nazionale rivolge alle scuole e proposto dai Carabinieri della biodiversità e Ministero della transizione ecologica. La piantumazione di alberi autoctoni èl'obiettivo che le classi e i docenti dell'Istituto Calamandrei sezione di agraria, unitamente alla sede di Vercelli, si sono prefissati nel loro corso di studi e nell'ambito di questo progetto.Venerdì 16 dicembre in presenza del sindaco Vittorio Ferrero, dell'Assessore SamanthaTarallo, della Dirigente Scolastica dell'IIS Galileo Ferraris Cinzia Ferrara, dei docenti di indirizzo del corso di agraria con le classi terze e quarte i ragazzi hanno dato l'avvio all'iniziativa. Gli alberi piantati contribuiranno così a catturare anidride carbonica dall'atmosfera e a migliorare la qualita' dell'aria della nosta città', esempio concreto di azione per la mitigazione climatica.
Le classi hanno provveduto a registrare la posizione delle piante catalogate con fascette, su una mappa digitale che formerà insieme alle piante di altre scuole un bosco diffuso da nord a sud Italia e un patrimonio verde di ossigeno. Il progetto di durata triennale consente inoltre agli studenti di seguire un percorso di approfondimento con lezioni in classe e di acquisire consapevolezza del ruolo che ognuno di noi ha per la salvaguardia del pianeta.