/ Attualità

Attualità | 16 dicembre 2020, 07:38

L'Anusca: «Più servizi al cittadino, meno spostamenti, meno code e... meno arrabbiature»

Digitalizzazione dei servizi informatici in 77 Comuni del Vercellese

L'Anusca: «Più servizi al cittadino, meno spostamenti, meno code e... meno arrabbiature»

Sono 77 (su 82) i Comuni vercellesi che, a oggi, hanno completato un passo fondamentale verso la digitalizzazione dei sistemi informativi della Pubblica Amministrazione, realizzando l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). 

«Un impegno - spiegano da Anusca, l'associazione degli ufficiali di Anagrafe e Stato Civile - che sta già consentendo l’avvio  dell’integrazione dei sistemi informativi pubblici con i conseguenti miglioramenti dei servizi ai cittadini, alle imprese e alle pubbliche amministrazioni, con risultati di efficienza economicità ed efficacia innegabili, per dare una spinta allo sviluppo del Paese». 

L’avvio dell’ANPR per alcuni comuni ha significato un notevole risparmio e un miglioramento del livello dei servizi erogati e (soprattutto in questo particolare momento) la sperimentazione di servizi erogati direttamente a casa dei cittadini, evitando così inutili spostamenti, code, perdita di tempo e, a volte arrabbiature.

Per esempio si può, da casa, variare la propria residenza anagrafica, senza doversi più preoccupare di comunicare ad ogni pubblica amministrazione i suoi dati o i relativi cambi, ma tanto altro è già possibile.

«Grazie ad Anusca si è già pervenuti alla cosiddetta residenza in tempo reale che dà il diritto di avere subito, immediatamente all’atto della domanda, il riconoscimento della residenza e così i certificati e la carta d’identità», prosegue la nota.

Quando tutti i comuni saranno subentrati sarà possibile avviare l’erogazione di ulteriori  servizi ai cittadini e imprese che non li costringerà più a inutili e stressanti spostamenti, ma si potrà fornire, come detto, i servizi direttamente al domicilio. 

Sarà possibile ottenere, ad esempio, i certificati senza recarsi allo sportello, ma direttamente a casa – e da qualsiasi parte d’Italia.

Tutto ciò presuppone che vi sia però del personale aggiornato e all’altezza della sfida. Ecco perché Anusca, formata da operatori anagrafici e di stato civile che gratuitamente prestano la propria professionalità all’associazione, continua e continuerà anche nel 2021 la propria missione che attiene principalmente alla formazione del personale dei servizi anagrafici, di stato civile, elettorali per consentire loro di fornire sempre di più dei servizi di qualità ai cittadini.

 

redaz

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore